i miei semi

 

Germinare ghianda

Ri-generare e ri-generarsi attraverso l’apertura e il dono di sè: è questo che mi affascina nel mistero del seme, che mentre mette radici nel buio sotterraneo, spinge il germoglio a crescere verso la luce. Più volte ho sostato piena di meraviglia ad osservare come una ghianda o una noce si spezzi per far posto al cammino tentacolare nelle due direzioni e ho intravisto l’albero possente che poteva svilupparsi da quel piccolo miracolo che vedevo davanti a me.

Sono nella stagione in cui il desiderio di farsi seme acquista un nuovo sapore: quello della consapevole eredità e della durata. Mi chiedo cosa ancora posso spargere al vento o raccogliere perchè altri ne facciano buon uso:

  • Il seme della memoria, perchè generi speranza; metta a confronto generazioni diverse, in un cammino dove si incontrano i custodi del passato e i testimoni del presente, impegnati ad aprire nuove prospettive di futuro.
  • Il seme dell’appartenenza, perchè faccia crescere cittadinanza e partecipazione; sviluppi il senso civico, sia di lievito a progetti di sviluppo locale rispettosi dell’ambiente e della sua cultura, miri al ben-essere sociale.
  • I semi del desiderio, della curiosità, del gioco, perchè mobilitino l’energia necessaria per affrontare il cambiamento, per esplorare nuove dimensioni, per aprire inedite prospettive ed esprimere la propria creatività.
  • Il seme della consapevolezza, perchè faccia crescere la stima di sé, faccia contattare le sorgenti del proprio potere personale, produca frutti di accettazione e gratitudine: verso sé stessi, verso gli altri.
  • Il seme della responsabilità, perchè spinga a mettere la faccia in quello che si fa, a riconoscere i limiti senza tirarsi indietro di fronte alle situazioni difficili, ad assumere i rischi e ad imparare dagli errori, con la sicurezza e la fiducia di chi si impegna al meglio a trovare le risposte ai problemi, sa chiedere aiuto quando occorre e antepone l’interesse generale a calcoli meschini.
  • Il seme dell’entusiasmo, perchè trovi nella passione per i valori e gli ideali la forza di sprigionare l’energia vitale che spinge ad uscire dalle angustie della mediocrità e dall’appiattimento conformista.
  • Il seme della comunicazione, perchè nutra le relazioni tra persone, favorisca l’ascolto, il dialogo e il confronto con l’altro, consenta di governare i conflitti come fonte di arricchimento reciproco.
  • I semi dell‘accoglienza e della solidarietà, perchè l’incontro con l’altro sia fonte di scoperta e arricchimento personale, perchè dalla reciproca contaminazione possano scaturire forme migliori di convivenza civile.
  • I semi della bellezza e della meraviglia, perchè l’incontro con il bello diventi un’avventura quotidiana, capace di aprire squarci di luce improvvisi nelle situazioni più grigie e spente e perchè coltivare insieme questi semi può alimentare la cittadinanza.
  • Il seme della gioia di vivere, perchè possa attecchire ovunque e far nascere i fiori più preziosi, che danno il loro profumo anche nei passaggi più stretti, nei processi di distacco, nell‘invecchiamento.

A questi ed altri semi sono impegnata a dare forma con parole,immagini, riflessioni, progetti, azioni che ancora amo spargere al vento, ma sempre più anche estrarre dal loro guscio, raccogliere, conservare e, perchè no?…farne collane!

seme tarassaco

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s