i miei campi

i miei campi

 

I miei campi hanno orizzonti aperti, confini indefiniti, alternanze di colture e di macchie…è il loro pregio e il loro limite.

Non sono una specialista e forse la mia eccellenza è proprio la versatilità e la capacità di stabilire relazioni e intersecare i piani. Mi piace alternare lo studio rigoroso all’improvvisazione estemporanea, il lavoro con le mani a quello con la mente, l’impegno pubblico con la ricerca solitaria. Amo la vita e ho imparato ad apprezzare il divenire e il cambiamento: così delle stagioni della natura come delle storie umane…e della mia.

Ho ricoperto molti ruoli e vissuto esperienze diverse, mi sono messa in gioco, ho vinto e ho perso…ma non mi sono quasi mai persa.

Offro ancora al mercato i miei saperi e le mie competenze

  • sono una formatrice che si occupa di capitale umano, capace di spaziare dai temi della comunicazione a quelli della valorizzazione delle differenze (di genere, di cultura, di età…) a quelli dello sviluppo e dell’empowerment, delle persone come dei territori
  • so orientare le persone nelle fasi di cambiamento e di scelta, aiutandole a fare il punto, a leggere le mappe  dei territori dove intendono muoversi, a costruire il loro itinerario utilizzando la bussola (Punto, mappa, bussola si intitolava il libretto che scrissi insieme a Claudio Lombardi nell’ormai lontano 1996 per la Regione Toscana)
  • so attivare la partecipazione e sviluppare le sinergie, promuovendo così percorsi di cambiamento
  • mi propongo come coach, soprattutto alle donne che vogliano affermare la loro leadership e alle persone che affrontano fasi di cambiamento
  • amo la scrittura, per piacere e per passione, ma anche quando mi si chiede un lavoro redazionale o di divulgazione

I miei interessi e la mia attività si stanno spostando anche verso dimensioni più familiari o personali

  • la marroneta che mio nipote Andrea e sua moglie Valentina hanno preso a lavorare è diventata la mia “Università dell’età libera”: l‘impegno nel bosco è duro, ma le lezioni che mi sta dando preziose
  • la ricerca della bellezza e del ben-essere, che non vedo disgiunti e nemmeno solitari
  • l’arte di invecchiare e lo scambio tra generazioni è il dono di questa stagione della vita…e mi comincio ad accorgere che può davvero distillare il più profondo succo di quell’arte sublime che è l’arte di vivere
  • la memoria generativa, per superare la nostalgia e il rimpianto del passato per vivificare il presente e offrire prospettive di futuro

…e poi ci sono gli interessi minori, ma non per questo secondari

  • le letture e le ri-letture
  • la sperimentazione culinaria e i barattoli di conserve da regalare
  • il tai chi
  • i viaggi (anche di breve raggio, purchè mi portino a nuove scoperte
  • i lavori a maglia e la scommessa del feltro
  • ….e ora: il blog!

 

 

Advertisement

One thought on “i miei campi

  1. Mia cara,ho letto e riletto quanto hai sapientemente scritto. Quella sei proprio tu. Peccato che la mia salute abbia bloccato tutti i miei slanci. Vorrei tanto poter fare qualcosa con te. Ci risentiremo presto. Sei meravigliosa. Ancora penso a quanto i nostri concittadini hanno perso perdendo te. Ti voglio bene.Patrizia.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s